La prima cosa da fare è sicuramente pianificare il momento della spesa stilando una lista settimanale,
in modo da recarsi al supermercato solamente una volta a settimana e diminuire il tempo di permanenza all’interno del supermercato. Il consiglio è di organizzare uno schema settimanale dei pasti, da cui poi stilare la lista della spesa con i prodotti che necessitano di essere acquistati. Non è necessario fare provviste esagerate, ma basta acquistare per la settimana e non si deve inoltre esagerare con alimenti conservati in quanto hanno un elevato contenuto di sodio, grassi e conservanti, ma prediligere frutta, verdura e alimenti freschi e secchi (come i legumi).
Se i prodotti freschi risultano in eccesso, è possibile comunque surgelarli per poi consumarli in seguito: le verdure potranno essere usate in minestre e minestroni, oppure essere surgelate giá cucinate; carne e pesce si possono surgelare sia crudi che cotti e i legumi possono essere cucinati e poi surgelati.
Nonostante le fake news facili da reperire sul web, non esistono un alimento, un integratore o una dieta “magici” in grado di prevenire o curare l’infezione, ma sicuramente possiamo seguire un’alimentazione sana ed equilibrata in modo da assicurare un sistema immunitario efficiente in grado di fronteggiare un’eventuale infezione e malattia. L’alimentazione, infatti, influenza il nostro stato di salute molto piú di quello che possiamo immaginare ed è un fattore facilmente migliorabile e gestibile.
Ma cosa prevede un’alimentazione sana ed equilibrata? È un’alimentazione composta da 5 pasti giornalieri (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena) e che prevede tutti i nutrienti: carboidrati (pane, pasta, mais, riso, patate, ecc), proteine (pesce, carne, uova, legumi, formaggi) e grassi (da preferire quelli vegetali come l’olio extravergine di oliva, frutta secca, semi). La frequenza settimanale delle proteine dovrebbe essere circa: 2 volte formaggi, 3 volte legumi, 2 volte uova, 3-4 volte pesce, 2 volte carne bianca, 1 volta carne rossa. Ma il sistema immunitario ha anche bisogno di vitamine e minerali contenuti in frutta e verdura, per questo si raccomanda di assumerne almeno 5 porzioni giornaliere. Ultima, ma non meno importante, è l’acqua. Si consiglia di bere almeno 1,5-2 litri (circa 8 bicchieri) di acqua al giorno per mantenere un buon stato di idratazione.
Naturalmente queste sono indicazioni generali che rappresentano lo standard di riferimento per la popolazione italiana adulta e sana, ma possono variare a seconda dei diversi fabbisogni, delle patologie e delle diverse fasce d’etá. Vanno quindi usate come linee guida, ma per uno schema nutrizionale personalizzato è sempre consigliato rivolgersi ad un nutrizionista.
Da non dimenticare in questo periodo di isolamento è il movimento, che puó essere eseguito facendo esercizi in casa seguendo tutorial online.